Il soggiorno si svolge in una località con un’elevata valenza di tipo ambientale e paesaggistico.
In questo contesto la tipologia delle attività didattiche e ricreative previste, connesse alla fruizione dei luoghi rappresentativi della realtà ambientale in cui è immersa la struttura, costituiscono una peculiarità di questo progetto di vacanza.
Tutti gli ambienti sono infatti esplorati attivamente dai bambini i quali di volta in volta vengono coinvolti in giochi, esperimenti, attività manuali e dibattiti, anche alla ricerca dei messaggi lasciati dagli animali e dalle piante intorno a loro.
Il progetto infatti si propone, attraverso gli incontri, le visite guidate, il materiale didattico e i giochi a squadre, di stimolare nei bambini la curiosità verso tematiche quali l’ecologia e la valorizzazione delle risorse naturali, e di contribuire allo sviluppo di un senso critico nei confronti dell’ambiente che circonda da vicino la loro vita.
Sabato: Arrivo dalle 15:00 alle 17:00; presentazione delle guide e delle attività. 20:00 – cena in hotel e pernottamento.
Domenica: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. Inizio attività: “Dove siamo?” – l’orientamento nello spazio con utilizzo della bussola e della carta; preparazione del “Quaderno di campo”. 13:00 – pranzo in hotel. 14:30 – tempo libero. 15:30 – “Tra storia e Natura” – escursione guidata per osservare il territorio del Parco Nazionale e per averne una prima conoscenza; lettura del paesaggio (attraverso l’utilizzo di carte e la realizzazione di disegni); rientro in hotel. 20:00 – cena. 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.
Lunedì: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. “Impariamo a muoverci nella natura 1” – escursione guidata da Civitella Alfedena alla Sorgente Iannanghera, che durerà tutta la giornata; il percorso prevede attività utili a comprendere come affrontare un’escursione nella natura; pranzo al sacco. Pomeriggio – prosecuzione dell’itinerario e delle attività e visita del Museo e dell’area faunistica del Lupo; rientro in hotel. 20:00 – cena. 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.
Martedì: 08:00 – sveglia. 08:00 – colazione. 09:30 – “Amicizia con la Terra” – escursione in Val Fondillo (trasferimento con autolinea pubblica TUA) per comprendere i cicli della natura attraverso giochi, esperienze sensoriali e osservazioni scientifiche; pranzo al sacco. Pomeriggio – prosecuzione delle attività e rientro in hotel (con autolinea pubblica TUA). 20:00 – cena. 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.
Mercoledì: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. 09:30 – “Biowatching sul lago” – microesplorazioni sulle sponde del lago di Barrea per conoscere gli ambienti naturali legati all’acqua; attività in canoa. 13:30 – pranzo presso punto ristoro sulle sponde del lago. Pomeriggio – prosecuzione delle attività e rientro in hotel. 20:00 – cena. 21:30 – passeggiata per ascoltare i suoni della notte; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.
Giovedì: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. 09:30 – mattinata di relax nella piscina dell’hotel. Pranzo in hotel. Pomeriggio – prosecuzione delle attività e laboratori creativi in hotel. 20:00 – cena. 21:00 – animazione; condivisione delle esperienze della giornata; pernottamento.
Venerdì: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. 09:30 – “I Tesori del Parco” – escursione in Camosciara per comprendere l’immenso valore della biodiversità attraverso giochi, esperienze sensoriali e osservazioni scientifiche; pranzo al sacco. Pomeriggio – prosecuzione delle attività e rientro in hotel. 20:00 – cena. 21:00 – condivisione delle esperienze del campo; festa serale; pernottamento.
Sabato: 08:00 – sveglia. 08:30 – colazione. Preparazione dei bagagli, condivisione delle esperienze del campo con le famiglie e partenza per i luoghi di provenienza.